17-18
gennaio 2005: galaverna, giornata di ghiaccio e 10 cm
di neve!
Dopo una prima
decade di gennaio molto mite, le temperature hanno iniziato a calare
progressivamente fino a oggi, prima giornata di
ghiaccio dal 2001. Ieri sera, alle 23.48, la temperatura era di –2,0°C, con
cielo sereno. Stamattina alle 9.05 si registra un’ottima
minima: -5,5°C; in città dalla nebbia cadono piccole palline di ghiaccio che
creano uno strato di brina notevole e insidioso anche sulle strade, che
sembrano coperte da una sottile patina di neve: è galaverna! Qui c’è il
sole, e la temperatura aumenta rapidamente: alle 10.56 siamo a -2,9°C. Ma ecco che la nebbia alta che copriva la città avanza da
sud, oscurando il disco del sole, che prima si fa opaco, poi sparisce del
tutto… la temperatura smette di salire, e cade una finissima “polvere di
diamante”. I pini del giardino dei vicini di casa
sembrano cristallizzati: si nota una pellicola di ghiaccio che li ricopre,
soprattutto sui rami più alti. Il cielo rimane coperto per
tutto il giorno, questo è l’andamento termico:
9.05: -5,5°C
10.56: -2,9°C
11.29: -1,7°C
11.46: -1,1°C
12.04: -1,5°C
12.18: -1,8°C
13.19: -1,4°C
14.59: -1,1°C
16.10: -0,7°C
18.26: -1,5°C
19.56: -2,0°C
21.20: -2,6°C
23.48: -3,7°C
Grazie alla
straordinaria giornata di ghiaccio di ieri, per la quale dobbiamo ringraziare
la nebbia persistente, il freddo nei bassi strati è notevole… stamattina, alle
5.50, la temperatura è di -5,4°C, un’altra ottima
minima. In mattinata il cielo è coperto da nubi alte,
che diventano più cupe e minacciose con il passare delle ore: alle 13 il cielo
plumbeo lascia presagire un imminente inizio delle precipitazioni. La neve
sembra ormai certa, l’unica incognita restano le
temperature non particolarmente basse alle quote medie, che fanno temere la
pioggia congelantesi. Infatti
verso le 13.20, con 0,0°C, inizia a scendere una fine pioviggine ghiacciata con
qualche piccolissimo fiocco, ma in pochi minuti diventa solo graupel, che
imbianca leggermente gli ombrelloni e alcune zone del giardino… Poi smette.
Alle 14.30 circa riprende con più decisione, ma è sempre graupel:
-0,4°C. Finalmente, intorno alle 15.10, i primi fiocchi di neve si fanno
vedere, e aumentano rapidamente sia come numero che
come dimensioni; la temperatura sottozero permette alla neve di attaccare
ovunque, come mostra questa foto delle 15.50, con -0,4°C e neve moderata.
Purtroppo la qualità delle fotografie è scarsa, dato che all’epoca l’unico
mezzo a mia disposizione era il cellulare; per questo nelle fotografie non si
vedono i fiocchi di neve durante la loro caduta.
Ecco la situazione
da un'altra finestra, alla stessa ora.
Nevica fin verso le
17, quando, con un accumulo di circa 2 cm, si alza un vento moderato che fa
schizzare la temperatura a +0,7°C alle 17.59! La preoccupazione aumenta insieme
alla temperatura, ma fortunatamente dopo le 18 il vento cala e inizia a cadere
una fitta neve bagnata, al limite con la pioggia, che in pochissimi minuti
diventa asciutta e di ottime dimensioni. Gli
ombrelloni aperti cadono sotto il peso di pochi cm di neve. Neve
molto forte fino alle 19, poi debole, e poi nuovamente forte dopo le 21, quando
si torna anche sottozero. Nevica intensamente, e alle 22.28 la
situazione è la seguente: -0,9°C, neve debole-moderata
in atto, accumulo di circa 6-7 cm.
Ecco lo spettacolo
immortalato alle 22.43, mentre la nevicata torna ad intensificarsi.
Verso le 23.30 la
precipitazione diventa eccezionalmente forte, raggiungendo il suo apice con fiocchi
di grandi dimensioni e fittissimi che fanno aumentare l’accumulo a vista
d’occhio. Improvvisamente, alle 23.50, l’intensità diminuisce moltissimo, e la
nevicata cessa definitivamente entro mezzanotte: l’accumulo è di 10 cm, forse
anche qualcosa in più, gli alberi sono stracolmi di neve… A Milano in serata si è verificato un temporale di neve, evento molto
raro, specie in pianura. Brescia e Bergamo sono state
le città del Nord con il maggior accumulo! Da notare come sia nevicato senza nessuna irruzione fredda, ma dopo una gelida giornata di
nebbia. Al giorno d’oggi è raro veder nevicare in
queste condizioni, a differenza degli anni 60-70.
Il cielo rimane nuvoloso per tutta la notte,
con la temperatura pressoché fissa a -0,8°C. Ecco alcune
fotografie che mostrano lo spettacolo delle ore 8.40, con temperatura sottozero
e atmosfera ovattata. L’ultima è stata invece scattata alle 10.15.
Riccardo Paroni